Pagine

Visualizzazione post con etichetta itinerario per famiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerario per famiglie. Mostra tutti i post

domenica 25 agosto 2019

Rifugio B.Carestiato


Il Panorama dal Rifugio
Come Arrivare:
Il rifugio San Sebastiano

La partenza, per questa escursione, è situata in cima al passo Duran (1605 mt). Salendo o dal La Valle Agordina o dalla Val di ZoldoArrivati in cima al passo Duran si lascia l'auto nei numerosi parcheggi presenti o a lato della strada.

Riferimento cartografico: Tabacco 25 Sentiero 549

Difficoltà: Facile

Si sale poi in un primo momento a sinistra del rifugio San Sebastiano per un sentiero, che poi ci porterà in una ben più larga strada bianca che terremo fino all'arrivo in rifugio (1834 mt).
Gli unici tratti "impegnativi" (volutamente messo tra virgolette) sono il primo quarto d'ora, perchè il sentiero che sale è abbastanza in pendenza e degni di nota anche gli ultimi 5/10 minuti, anche qui per una pendenza maggiore dei restanti tratti. Ovviamente niente di proibitivo per gli adulti, questa volta sono salito con un bimbo di 6 anni e non ha accusato nessuna difficoltà.

Uno Scorcio prima dell'arrivo al Rifugio




Il percorso dell'escursione: 



Il percorso su google earth:






Annotazioni e consigli utili:

Itinerario perfetto per i bambini. All'arrivo si presenta un panorama su tutta la valle agordina.
Gestori del rifugio simpatici e disponibili con ottima cucina!
Per informazioni più specifiche sul rifugio e su altri itinerari da intraprendere da lì: http://www.rifugiocarestiato.com/wordpress/home/


Alcune fotografie dell'escursione:

Un fiore trovato durante l'escursione




Il Rifugio









giovedì 24 agosto 2017

La Chiesetta de Probizer

Come Arrivare: Raggiungere il parcheggio nelle vicinanze del lago di Cei sulla SP20 nella omonima valle vicino a Rovereto.

Riferimento Cartografico: C'è di sicuro, ma non ho nessun riferimento, arrivati in loco però ci sono tutti i riferimenti sui cartelloni nei pressi dei parcheggi

Difficoltà: Molto Facile

Una volta trovato il parcheggio nei pressi del lago si intraprende si percorre la strada provinciale per pochi centinaia di metri e si svolta verso la chiesetta de Probizer ed in pochissimi minuti si arriva a destinazione. Dalla chiesetta si può percorrere la strada a ritroso, oppure congiungersi al tracciato che percorre tutto l'intorno del lago.
Il percorso è molto facile, adatto anche ai bambini, l'unica attenzione da apportare è quando si cammina nei pressi della strada provinciale, anche se l'area di camminamento è comunque sempre protetta. Se si avessero bambini piccoli (da passeggino) munirsi comunque di un passeggino "gommato"; l'escursione è piacevole soprattutto nelle giornale afose, visto che gran parte della camminata attraversa i boschi nelle vicinanze del lago.
Informazioni sulla chiesetta non sono riuscito a recuperarne... e anche wikipedia è molto scarna, posso solo dire che la chiesa è molto bella da vedere .... Chiesetta de Probizer su Wikipedia


Il percorso dell'escursione:







Alcuni dati della breve escursione






sabato 19 agosto 2017

Giro del Lago di Cei


Come Arrivare: Il lago di Cei si trova sulla SP20 nella omonima valle vicino a Rovereto.

Riferimento Cartografico: C'è di sicuro, ma non ho nessun riferimento, arrivati in loco però ci sono tutti i riferimenti sui cartelloni nei pressi dei parcheggi

Difficoltà: Molto Facile

Una volta trovato il parcheggio nei pressi del lago si intraprende la strada che porta verso il Centro di Di Soggiorno dei Vigili del Fuoco di Cei al Lago, da lì si continua e si continua costeggiando tutto il lago. Il percorso è molto facile, adatto anche ai bambini, l'unica attenzione da apportare è quando si cammina nei pressi della strada provinciale, anche se l'area di camminamento è comunque sempre protetta. Se si avessero bambini piccoli (da passeggino) munirsi comunque di un passeggino "gommato".

Interessanti i vari punti di osservazioni delle ninfee, se si è in stagione si possono vedere scorci indimenticabili.



Se volete saperne di più sul lago, vi rimando alla voce dedicata su wikipedia qui: Lago di Cei

 Il percorso dell'escursione:




Qui sotto potete vedere alcuni dati della breve escursione:





Particolare di una Ninfea



martedì 25 giugno 2013

Rifugio Casera Ere

Il Parcheggio alla partenza
Come Arrivare:
Raggiungere il parcheggio in località Roer nella frazione di Roncoi in comune di San Gregorio nelle Alpi

Riferimento Cartografico: Tabacco n. 23

Difficoltà: Facile

Itinerario molto facile, anche se con buone pendenze. Il tracciato risulta sviluppato sempre in una larga e comoda strada.
Durante l'escursione si può ammirare una stupenda vista su tutta la valbelluna.

Il Percorso dell'Escursione


Il percorso su Google Earth




Annotazioni e Consigli Utili:
Il rifugio è molto accogliente e si mangia molto bene e a un prezzo ragionevole.
A metà strada c'è una lapide in ricordo del vigile del fuoco Luigino Ducapa, morto durante le opere di spegnimento di un incendio boschivo nella zona.
Quest'anno l'escursione è stata fatta durante l'estate, ma credo sia un ottima escursione per le ciaspe.
Se si possiede un auto "bassa" consiglio di parcheggiarla più a valle e allungare la camminata di una mezz'ora.

Il Panorama durante la salita

Le Indicazione per la lapide alla memoria di Luigino Ducapa

Il Rifugio

Un altro scorcio di Panorama durante la discesa

Una statua di legno nelle vicinanze del Rifugio

lunedì 22 ottobre 2012

Malga Dignas e cresta di confine

Come Arrivare:
I cartelli alla partenza
Arrivati a Santo Stefano di Cadore, si prosegue verso la Val Visdende, arrivati in valle si seguono le indicazioni verso la Malga fino a trovare il divieto di transito per le auto.

Riferimento cartografico: Tabacco 01

Difficoltà: Facile

Arrivati al divieto di transito si sale a piedi attraverso una comoda strada larga fino a Malga Dignas, e da lì si prosegue sempre su strada bianca, non eccessivamente pendente, fino alla cresta di confine.

 Il percorso dell'escursione: (manca la parte in salita dal parcheggio alla malga).

Dalla Malga alla cresta di confine (A/R)

Dalla Malga al Parcheggio dell'auto


Il percorso su google earth:




Annotazioni e consigli utili: 
L'itinerario è veramente semplice, credo sia anche un ottima passeggiata invernale con le ciaspe. Invito anche tutti a provare l'ottima cucina della malga, con prodotti tipici e di stagione.

Per contatti e maggiori informazioni vi rimando al sito della malga: Malga Dignas

La strada che porta alla malga

Il panorama dalla malga

La strada che porta verso la cresta di confine

La splendida vista dalla cresta di confine


lunedì 18 giugno 2012

Rifugio Nuvolau


Come Arrivare:

Da Cortina si prosegue per la strada del passo Falzarego (SS 48) fino al Ristorante Bàin de Dones.

Riferimento cartografico: Tabacco n. 3 sentiero 439

Difficoltà: Facile

Il rifugio Scoiattoli, arrivo della seggiovia.

Dal Ristorante Bàin de Dones si prende la seggiovia fino al Rifugio Scoiattoli, da qui si prosegue verso il rifugio Averau per poi continuare fino al Rifugio Nuvolau. L'escursione è molto semplice e dura un ora circa.





Il percorso dell'escursione: 

Il tracciato inizia dopo la salita con la seggiovia.

A causa della durata della batteria del CX... manca un pezzo di tracciato. Ma nulla di impegnativo.


Il percorso su google earth:





Annotazioni e consigli utili:

Il Nuvolau domina il panorama tra il passo Falzarego, Passo Giau e la conca di Cortina, fornendo all'escursionista una visione unica e a 360° delle dolomiti.
L'itinerario è adatto a tutti, l'unica cosa che posso consigliarvi è di usare una buona crema solare e indossare un bel cappellino in caso la giornata sia soleggiata.

Alcune fotografie dell'escursione:






sabato 25 febbraio 2012

Rifugio Auronzo


Come Arrivare:

Il Punto di Partenza


Raggiungere Misurina arrivando fino al parcheggio davanti al Ristorante Genzianella.

Riferimento cartografico: Tabacco n.16

Difficoltà: Facile

L'escursione parte dal parcheggio del Ristorante Genzianella, punto di partenza anche per salire verso il rifugio Montepiana. Il sentiero, o meglio, la strada, sale molto dolcemente verso il rifugio Auronzo. La strada sale sotto la cima ovest delle tre cime di Lavaredo. Il panorama visibile dalla strada, e dal rifugio, spazia  dalle Dolomiti di Sesto, all'Antelao, passando dalle Marmarole al Cristallo, un panorama mozzafiato.

Uno scorcio della salita
La discesa in bob, o slittino, risulta molto semplice e poco pendente.

La durata totale dell’escursione è di ore 3:20.

Nello Specifico:

- La salita 2:15 ore

- La discesa, in parte con il bob, 1:10 ore

Causa problemi con il GPS, di questa escursione (per ora) non ho nessun segnale che indichi la salita e la discesa.

Annotazioni e consigli utili:

L'escursione è molto semplice, ottima come inizio o passeggiata per le famiglie. Un peccato che il rifugio risulti chiuso nel periodo invernale.  Per chi non volesse salire a piedi, ma volesse gustarsi la discesa e il panorama senza fatica, a poco più di dieci minuti dalla partenza (lago di Antorno), c'è la possibilità di salire in motoslitta (ovviamente a pagamento).

Alcune fotografie dell'escursione: